Seguici su  

Eventi

WEBINAR 2023

4 luglio 2023

La bilateralità nel turismo: modernità e futuro di un modello. Primi esiti di una ricerca

Secondo appuntamento dedicato alla bilateralità nel Turismo con l’obiettivo di esplorare i primi risultati di una ricerca volta ad approfondire il valore della bilateralità nel settore, con spunti di riflessione su nuovi modelli da intraprendere per rispondere alle esigenze di lavoratori ed aziende, in termini di servizi, formazione innovativa ed efficienza.

 

  • Ore 14.20 Registrazione partecipanti
  • Ore 14.30 Saluti iniziali

Carlo Stilli – Direttore di Confindustria Veneto

  • Ore 14.40 Relazione

Cecilia de’ Pantz – Presidente di EBIT Veneto

  • Ore 15.00 Primi esiti della ricerca

Gaetano Zilio Grandi – Professore ordinario di Diritto del Lavoro e Prorettore con delega agli Affari generali, legali e ai rapporti con il personale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

Gian Paolo Lazzer  – Professore a contratto di Sociologia dei consumi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

  • Ore 15.30 Riflessioni

Fabio Menin – Direttore della U.O. Programmazione e gestione formazione professionale della Regione Veneto

  • Ore 15.40 Conclusioni

Riccardo Ruggiero – Vicepresidente di EBIT Veneto

Michele Carpinetti – Presidente EBIT Nazionale

WEBINAR 2023

3 marzo 2023

L’importanza dei criteri ESG nella gestione strategica dell’azienda: nuove opportunità e richieste di mercato

Comprendere come lo scenario evolutivo del mercato richieda elementi concreti di sostenibilità e questo consenta anche un accesso facilitato a risorse nel mondo bancario finanziario, attraverso strumenti concreti di gestione, misurazione e dimostrazione della sostenibilità. Considerare il sustainability management non solo per gli aspetti ambientali, ma anche sociali, culturali e di governance . Approfondire quali sono i criteri ESG per le aziende e capire come si applicano nel comparto turistico. Analizzare le linee guida EBA nel settore bancario, gli elementi concreti di sostenibilità previsti dal PNRR e la nuova direttiva europea sui bilanci di sostenibilità.

 

  • Ore 8.45 Registrazione partecipanti
  • Ore 9.00 Inizio lavori e intervento relatore

Ada Rosa Balzan – esperta e docente di sostenibilità, Vice Pres. e Amm. Delegato di ARB SBpA, Presidente PFE SpA, Resp.Nazionale Sostenibilità Federturismo Confindustria

  • Contenuti:

– Lo scenario attuale delle opportunità della sostenibilità
– Cosa sono i criteri ESG e la loro declinazione nella gestione quotidiana dell’azienda
– I vantaggi della sostenibilità:

accesso facilitato al reperimento di finanza;

criteri premiali dei bandi connessi alla sostenibilità;

posizionamento competitivo sul mercato;

richiesta alle PMI inserite in catene di fornitura

– Gli strumenti per la dimostrazione della sostenibilità 

WEBINAR 2022

22 settembre 2022

La bilateralità nel turismo: modernità e futuro di un modello

Webinar dedicato ad approfondimenti e confronti sul valore della bilateralità per il settore turistico, per affrontare le criticità legate all’emergenza sanitaria e agli accadimenti socio-politici in atto e per vagliare opportunità e prospettive.

L’obiettivo dell’evento è confrontarsi sul tema e dare spunti di riflessione sul futuro della bilateralità, a servizio dei lavoratori e delle imprese.

Scopri di seguito il programma completo, oppure scarica la locandina. 

  • Ore 10.45  Registrazione partecipanti
  • Ore 11.00  Saluti iniziali
     Carlo Stilli – Direttore di Confindustria Veneto

  • Ore 11.10  Relazione 
    Cecilia de’ Pantz – Presidente di EBIT Veneto

  • Ore 11.30  Tavola rotonda – modera Italo Candoni – Direttore di EBIT Veneto
    Elena Donazzan – Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità Regione Veneto
    Gaetano Zilio Grandi Professore ordinario di Diritto del Lavoro e Prorettore con delega agli Affari generali, legali e ai rapporti con il personale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
    Beatrice Carlorosi – Talent Learning and Development Director di NH Hotel Group
    Massimo Aveni Banco – Presidente di EBIT Milano
    Riccardo Ruggiero – Vicepresidente di EBIT Veneto

  • Ore 12.30  Conclusioni
    Michele Carpinetti – Presidente di EBIT Nazionale
    Giorgio Palmucci – Vicepresidente di EBIT Nazionale

CONVEGNO ANNUALE 2018

5 giugno 2018
TOURISM EVOLUTION LAB
L’industria turistica 4.0: Pepper, nuovi modelli di business e competenze del futuro.

L’attività del Laboratorio, ha come obiettivo strategico quello di essere un concreto strumento di indirizzo e di interpretazione, a disposizione di Enti e imprese, rispetto alle diverse innovazioni che sono in atto nel settore. La prima indagine ha restituito un approfondito report con le linee guida per valutare l’efficacia degli interventi formativi rispetto a due tematiche strategiche come: l’attività di intelligence e l’automazione e l’impiego delle ICT.G

  • Ore 10.45  Registrazione partecipanti
  • Ore 11.00  Saluti iniziali
    Vincenzo Marinese – Presidente Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo
  • Ore 11.10  Apertura dei lavori 
    Contributo video a cura del CISET

     

  • Ore 11.20  Relazione
    Maurizia Rizzo – Presidente EBIT Veneto
  • Ore 11.45  Interventi
    Mara Manente –  Direttore CISET
     Luciano Gamberini – Direttore Centro di Ricerca HIT (HUMAN INSPIRED TECHNOLOGY) Università di Padova
  • Ore 12.20  Presentazione nuovo Presidente di EBIT Veneto

     

  • Ore 12.30  Interventi di chiusura
    Elena Vanelli – Vicepresidente EBIT Nazionale
    Elena Donazzan – Assessore all’istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità della Regione Veneto
    Giorgio Palmucci – Presidente EBIT Nazionale
  • Ore 13.15  Aperitivo

WORKSHOP 2018

9 febbraio 2018
SPECIAL RISK MANAGEMENT & DATA PROTECTION
Focus sulla compliance al Regolamento Europeo 2016/679
Minacce e protezione delle aziende.

In virtù di un contesto nazionale ed internazionale sempre più fluido ed imprevedibile, il tema della sicurezza in generale e del «percepito dei singoli e dei gruppi» in particolare, assume un’importanza cruciale. L’obiettivo è quello di reinquadrare lo scenario di riferimento e fornire al comparto nuovi strumenti al fine di analizzare il mercato limitandone i rischi e massimizzandone le opportunità.                                                               

  • Ore 14.15 Registrazione partecipanti
  • Ore 14.30 Saluti iniziali ed apertura dei lavori
    Scenario attuale ed anticipazione aree tematiche da affrontare
    Ada Rosa Balzan – Consulente per le politiche Green di Federturismo Confindustria
  • Ore 14.45 Intervento
    Special Risk Management
    Regolamento 2016/679: i principi generali e le novità per le aziende
    Rapporto tra risk management e data protection
    Alessandro Mastrantonio – CEO DPA Consulting Srl
  • Ore 15.45 Dibattito e approfondimenti

CONVEGNO ANNUALE 2017

9 novembre 2017
TOURISM EVOLUTION LAB
Automazione e attività di intelligence: l’impatto sul settore turistico.

La prima indagine del Tourism Evolution Lab ha approfondito le trasformazioni prodotte da un lato dall’automazione e dall’impiego delle ICT e dall’altro dall’attività di intelligence.

  • Ore 10.00 Registrazione partecipanti

  • Ore 10.30 Saluti iniziali ed apertura dei lavori

François Droulers – Presidente Sezione Turismo Confindustria Venezia-Rovigo

Tiziano Simonato – Vicepresidente EBIT Veneto

  • Ore 10.50 Intervento

Maurizia Rizzo – Presidente EBIT Veneto

  • Ore 11.10 Focus – Tourism Evolution Lab

Mara Manente – Direttrice del CISET

  • Ore 11.40 Chiusura dei lavori

Elena Donazzan – Assessore all’istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità della Regione Veneto

Giorgio Palmucci – Presidente EBIT Nazionale e Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi 

CONVEGNO ANNUALE 2016

7 luglio 2016  Training policies per l’industria turistica Come valutare strategie e azioni nella formazione per il turismo   Il quadro dell’evoluzione della formazione per chi opera nel turismo: saper comunicare e relazionarsi con il cliente, avere conoscenze informatiche evolute per usare i social network e gli strumenti di web marketing in modo efficace. Sono queste le principali competenze e le relative politiche di formazione, per un’industria turistica che sta attraversando una fase di veloci cambiamenti, in contesto sempre più competitivo.
  • Ore 10.00 Registrazione partecipanti
  • Ore 10.30 Saluti iniziali e apertura dei lavori

Giorgio Palmucci – Presidente EBIT Nazionale e Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi

  • Ore 10.40 Relazione

Mara Manente – Direttrice del CISET

Erica Mingotto – Ricercatrice del CISET

  • Ore 11.10 Intervento

Maurizia Rizzo – Presidente EBIT Veneto

  • Ore 11.30 Interventi

Federico Caner – Assessore al turismo, Attività promozionali, Commercio Estero e Internazionalizzazione, Programmazione Fondi UE, Regione del Veneto

Fabio Menin – Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro, regione del Veneto

  • Ore 11.50 Intervento di chiusura

Antonello dè Medici – Presidente Federturismo Veneto

Shopping cart

0
image/svg+xml

No products in the cart.

Continue Shopping