Seguici su  

Previous
Previous Product Image

Convenzione corsi – Sicurezza
Sconti e agevolazioni riservati alle aziende aderenti ad EBIT Veneto

Next

La corretta gestione dei rifiuti urbani e speciali nelle strutture turistiche-ricettive

Next Product Image

Cybersecurity & GDPR nell’Industria Turistica: buone pratiche aziendali per il lavoro in sede e da remoto
LIVELLO INTERMEDIO

Destinatari: Addetti sistemi informativi e personale può svolgere attività da remoto e/o hanno accesso ai dati personali
Sensibilizzare e responsabilizzare l’operatore che interagisce con i sistemi informatici aziendali (c.d. end-user) sui rischi di sicurezza delle informazioni e in particolare di sicurezza cyber. Promuovere una maggiore consapevolezza nella gestione di utenze, dispositivi e postazioni di lavoro e favorire la condivisione di buone prassi, al fine di adottare comportamenti maggiormente sicuri e conformarsi ad un utilizzo corretto della strumentazione in uso. Dedicare particolare attenzione all’aspetto dell’interazione con i sistemi informatici aziendali da remoto e agli aspetti di gestione della sicurezza nelle attività svolte in smartworking. Presentare casi studio pratici in modo da mettere in luce l’effettivo impatto che comportamenti non corretti, anche se fatti in buona fede, possono comportare all’azienda. Approfondire la normativa in materia di protezione dei dati personali in riferimento agli aspetti pratici ed operativi derivanti dal GDPR.
  • Le nozioni fondamentali e le buone pratiche di sicurezza cyber
  • Come riconoscere e gestire il phishing
  • La responsabilità del lavoratore come end-user
  • Le linee guida per l’uso degli strumenti aziendali
  • Focus: la gestione dell’email
  • Focus: la gestione documentale e degli applicativi
  • L’attività lavorativa da remoto
  • Le buone pratiche di sicurezza nello smartworking
  • GDPR: le nozioni fondamentali
  • Focus: i diritti degli interessati
  • Focus: data breach
Consulente Privacy & ICT Law, Data Protection Officer (certificato TUV Italia al n° PRV_019-DPO sotto accreditamento di ACCREDIA), consulente della privacy e Privacy Officer (certificato TUV Italia al n° CDP_413).

Agli allievi che frequenteranno il 90% del monte ore previsto sarà rilasciato l’attestato di frequenza.

Shopping cart

0
image/svg+xml

No products in the cart.

Continue Shopping