Seguici su  

Previous
Previous Product Image

Strumenti di Visual Thinking per il marketing: usare il pensiero visuale per migliorare la progettazione di campagne e per creare piani strategici
METODO WORKING VISUALLY

Next

Come creare un piano editoriale efficace per generare le migliori strategie di inbound marketing

Next Product Image

Google Ads: come pubblicizzare la propria attività turistica sui canali Google
LIVELLO BASE

Destinatari: Addetti digital marketing, social media strategist, addetti sales&marketing, resident manager, capi reparto, addetti revenue management, addetti booking, addetti eventi
Conoscere a fondo l’articolazione e le potenzialità dell’ecosistema pubblicitario di Google Ads. Comprendere come strutturare un piano campagne e organizzare le inserzioni per un utilizzo proattivo della piattaforma.
  • Google Ads: molto più che pubblicità di ricerca
      • principio di funzionamento delle campagne PPC
      • tipi di campagne Google Ads
      • pianificazione di una strategia Google Ads full funnel e rapporto con gli altri canali di marketing
  • Setup base di un account Google Ads: a cosa fare attenzione
      • collegamenti con altri account
      • setup del tracciamento delle conversioni
  • Google Search Ads: campagne che rispondono a una domanda
      • ricerca e selezione parole chiave
      • i tipi di corrispondenza
      • come strutturare una campagna di ricerca con gruppi e annunci
      • struttura di un annuncio adattabile della rete di ricerca
      • elenchi di parole chiave escluse
      • struttura di un annuncio dinamico della rete di ricerca
      • quando e perché usarle
      • budgetizzazione
  • Asset (ex Estensioni): come arricchire i propri annunci
      • tipi di estensioni
      • estensione di località
  • Laboratorio campagne di ricerca
      • esercizio pratico di ricerca e selezione parole chiave, pianificazione di campagne di ricerca complete di gruppi di annunci, annunci ed estensioni, budgetizzazione
  • Campagne Google Ads visuali: Discovery, Display, Video
      • tipi di campagne e di annunci
      • audience e segmenti di pubblico
      • quando e perché usarle
      • budgetizzazione
  • Campagne Performance Max: l’asso pigliatutto di Google Ads
      • tipo di campagna e di annunci
      • indicatori di pubblico
      • campagne Local e “drive to store”
      • quando e perché usarle
      • budgetizzazione
  • Laboratorio strategia campagne
      • esercizio pratico di pianificazione strategica di un account Google Ads full funnel: ricerca e selezione parole chiave, analisi delle audience, definizione della struttura di campagne, gruppi, annunci ed estensioni
  • Reportistica e lettura dei dati
      • dove e come leggere i dati
      • reportistica base
*È necessaria una conoscenza base dei concetti e della terminologia di marketing e digital marketing. È consigliabile una minima esperienza con campagne di paid advertising, in particolare con Google Ads. Si suggerisce di avere a disposizione un account Google Ads già aperto e attivo
Search marketing strategist con specializzazione in SEO e SEA e una grande passione nerd per la web analytics. Dopo una formazione universitaria in conservazione e gestione dei beni culturali e impieghi in ambito museale, ha lavorato all’Ambasciata d’Italia a Belgrado e in enti culturali, di promozione turistica e di organizzazione eventi, sia pubblici che privati, con mansioni organizzative, di marketing e comunicazione. Dopo 6 anni in libera professione, nel 2019 fonda con un socio un’agenzia di marketing digitale verticalizzata sullo sviluppo e ottimizzazione di portali web rivolta a enti e imprese che reputano il digitale un asset strategico del proprio sviluppo di business. Dal 2017 collabora attivamente alla promozione turistica di uno dei Borghi più Belli d’Italia e all’organizzazione e comunicazione di eventi culturali. Nel 2021 consegue il master in Filosofia del Digitale presso l’Università di Udine e nel 2022 la società diventa startup innovativa grazie allo sviluppo di un software proprietario basato su algoritmi di intelligenza artificiale, oggetto della tesi di master. Attualmente la società ha in sviluppo un’applicazione in realtà aumentata per la promozione turistica e culturale.

Agli allievi che frequenteranno l’80% del monte ore previsto sarà rilasciato l’attestato di frequenza.

Shopping cart

0
image/svg+xml

No products in the cart.

Continue Shopping