Seguici su  

Il bilancio di sostenibilità nel mondo dell’hospitality: creare valore per la propria impresa

Destinatari: Titolari, general manager, resident manager, finance manager, purchasing manager, financial controller&business development, addetti accounting&finance, revenue manager, capi reparto e responsabili di team
Offrire una panoramica degli elementi chiave di un bilancio di sostenibilità, documento strategico di gestione e di comunicazione. Anche alla luce della nuova direttiva europea, capire come cambia l’approccio e la puntualizzazione di informazioni precise, misurate e verificabili contenute nel bilancio di sostenibilità, strumento sempre più diffuso anche tra le aziende che non hanno un obbligo legale di presentarlo. In linea con la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), considerare il nuovo bilancio di sostenibilità non solo in ottica di rendicontazione ma anche di visione e strategia. Affrontare i punti chiave per redigere un bilancio che tenga conto di questi aspetti e che diventi un documento di riferimento di strategia e non solo di comunicazione.
  • Perché è importante fare il bilancio di sostenibilità
  • Il bilancio quale strumento di gestione e non solo di comunicazione
  • Cosa è cambiato con la nuova direttiva CSRD sui bilanci di sostenibilità
  • I punti chiave di un bilancio
  • La matrice di materialità
Note: Il corso è in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma d’azione e i “Sustainable Development Goals” individuati
Fondatrice e Presidente di una PMI Innovativa nata come start up per la misurazione ed i bilanci di sostenibilità. È inoltre docente a contratto di strategie di sostenibilità in varie università e business school italiane tra cui Università Cattolica, Sapienza di Roma, 24 ore Business School, Fondazione Cuoa, Accademia Symposium. Responsabile nazionale di sostenibilità in Federturismo Confindustria dal 2015. Membro di vari tavoli di lavoro nazionali ed internazionali, tra cui quelli per il piano strategico del turismo italiano, creazione di nuovi standard ISO, climate change di Londra, sustainable investment forum di Parigi. Project leader per la Provincia Autonoma di Trento per la creazione della prassi di riferimento 134 con Uni sul rating di sostenibilità per le imprese di minori dimensioni.

Agli allievi che frequenteranno l’80% del monte ore previsto sarà rilasciato l’attestato di frequenza.

Shopping cart

0
image/svg+xml

No products in the cart.

Continue Shopping