Seguici su  

Previous
Previous Product Image

Non il solito gin!
LABORATORIO PER BARTENDER
con il bartender Francesco Mortai

Next

Ristor-attori: il gusto di andare in scena!

Next Product Image

La nuova frontiera della cucina “green”: spunti e idee sfiziose
con l’Executive Chef Alberto Fol

Destinatari: General manager, titolare, resident manager, restaurant manager, addetti food&beverage, barman, bartender, maître, chef
Definire una cucina ecostenibile, saper scegliere i cibi per un basso impatto ambientale e capire come abbinarli tra loro. Riconoscere le abitudini alimentari in continuo cambiamento come una nuova opportunità di business e non un problema di gestione. Acquisire competenze sull’importanza del mangiar sano. Inserire nel menù piatti nuovi, freschi, appetitosi e divertenti, con suggerimenti per rendere saporita, gustosa e gourmet la cucina “green”. Dare una formazione innovativa e proiettata verso le tendenze del futuro. Sviluppare una sensibilità ai prodotti locali stagionali e di origine biologica. Apprendere l’importanza delle spezie e delle erbe in cucina.
  • La buona organizzazione in cucina per gestire al meglio le richieste della clientela in termini “di cucina alternativa”
  • Come cucinare in modo naturale con attenzione ai prodotti di stagione, biologici e utilizzando erbe e spezie in alternativa al sale
  • Nuove competenze sull’impostazione del menù e sul bilanciamento dei piatti proposti alla clientela
  • Nuove modalità di cottura per preservare la componente organolettica di tutti gli alimenti
  • Le varie cucine nel mondo, l’importanza di una cucina eco-sostenibile e spunti innovativi per ricercare nuovi materiali “green”
  • L’uso di ortaggi, legumi, farine macinate a pietra, etc. come una valida alternativa a prodotti di origine prettamente animale
  • L’origine della maggior parte delle intolleranze alimentari e la relativa organizzazione all’interno dei laboratori di cucina
Alberto Fol inizia la sua carriera dividendosi tra grandi hotel di lusso quali l’Hotel Bellevue di Cortina d’Ampezzo, l’Hotel Cala di Volpe a Porto Cervo, l’Hotel Gritti Palace a Venezia, il Palace di St. Moritz, l’Hotel des Bains, l’Hotel Excelsior e altri ancora. In questi anni affina tecnica ed abilità grazie ad esperienze presso ristoranti di altissimo livello stellati tra cui Il Desco e collaborazioni di vario genere con i più talentuosi chef stellati Italiani e non. Dal 2008 al 2018 ha ricoperto il ruolo di Executive Chef presso The Westin Europa&Regina di Venezia (attuale St Regis Venice) e dal 2018 al 2023 presso l’Hotel Danieli di Venezia. Da agosto 2023 è l’Executive Chef dell’hotel The Gritti Palace (Luxury Collection, Marriott International). Dal 2006 al 2015 è stato inoltre consulente di tecnologia alimentare presso Eurotec (divisione MBM del gruppo ITW Food equipment group) e tutt’ora è consulente di Sirman SPA per progetti di ricerca e sviluppo, fiere e corsi per professionisti sulle nuove tecnologie applicate alla cucina. Collabora con il periodico di ristorazione e gastronomia “Zafferano Magazine”. Nel tempo libero si dedica alla continua ricerca di nuovi prodotti e tecniche di lavorazione, ama essere aggiornato sulle novità e applicarle al servizio dei prodotti locali.

Agli allievi che frequenteranno l’80% del monte ore previsto sarà rilasciato l’attestato di frequenza.

Shopping cart

0
image/svg+xml

No products in the cart.

Continue Shopping