Seguici su  

Previous
Previous Product Image

Excel nell’impresa turistica: reperire e pulire i dati aziendali con power query – LIVELLO INTERMEDIO/AVANZATO

Next

Revenue LAB: indicatori principali, strategie e azioni di miglioramento – LIVELLO BASE

Next Product Image

La politica degli acquisti e la logistica nella ristorazione

Destinatari: General manager, resident manager, economo, maรฎtre, chef, food&beverage manager, food&beverage revenue manager, addetti revenue management, addetti food&beverage, banqueting&event manager, catering manager
Sensibilizzare sulle problematiche relative agli acquisti delle merci, cosรฌ come sulla gestione del magazzino e in particolare sugli strumenti amministrativi e operativi che permettono una gestione sana, economica e che garantisca la qualitร  del servizio. Capire quanto occorre acquistare, dove e chi deve farlo, in che modo e a che prezzo comprare, al fine di evitare sprechi e valutazioni sbagliate. Raggiungere un miglior risultato finanziario, attraverso una trasparente politica degli acquisti ed una corretta gestione del magazzino.

โˆ’ Organigramma, organizzazione e gerarchia del reparto.
โˆ’ Fornitore: selezione e gestione
โˆ’ Acquisto competitivo, convenzionato, in cooperativa e con deposito
โˆ’ Ordine dโ€™acquisto e ordini giornalieri
โˆ’ Specifiche dโ€™acquisto e le offerte
โˆ’ Gestione del magazzino e sistemi informatici di gestione
โˆ’ Calcolo delle giacenze
โˆ’ Modelli di riordino
โˆ’ Previsioni dei volumi di consumi
โˆ’ Costi di magazzino
โˆ’ Operazioni di magazzino e valutazione
โˆ’ Creazione del database dei prodotti food&beverage

Note: Iscrizioni a numero chiuso in base alle indicazioni didattiche e alle disposizioni in materia di sicurezza vigenti
Food&beverage Management Specialist. Oltre 40 anni di esperienza operativa nel mondo della ristorazione in alberghi di lusso appartenenti a catene alberghiere nazionali ed internazionali. Ha frequentato corsi specialistici, quali: il corso di innovation management โ€œGreen Belt Training for Six Sigmaโ€ presso la SDA Bocconi e il corso di โ€œCreating a high performance cultureโ€ presso Management Centre Europe (Bruxelles). Tra le varie e piรน recenti collaborazioni si ricorda: Luiss Management School (Roma); IHMA – International Hospitality Management Academy (Roma); MIB โ€“ School of Management (Trieste); Castalimenti (Brescia).

Agli allievi che frequenteranno l’80% del monte ore previsto sarร  rilasciato lโ€™attestato di frequenza.

Shopping cart

0
image/svg+xml

No products in the cart.

Continue Shopping