Seguici su  

Previous
Previous Product Image

La narrazione del gusto: la comunicazione di qualità per vendere al ristorante

Next

Non il solito gin!
LABORATORIO PER BARTENDER
con il bartender Francesco Mortai

Next Product Image

Sviluppare le proprie capacità sensoriali con la degustazione del vino: un mondo di profumi, gusti e sensazioni corporee
LABORATORIO DI ABBINAMENTO CIBO/VINO
con la Sommelier e Wine trainer Patrizia Loiola

Destinatari: General manager, titolare, resident manager, restaurant manager, addetti food&beverage, barman, bartender, maître, chef
Conoscere le tecniche di degustazione per saper attuare una buona strategia nella valutazione sensoriale.
Mettersi in gioco con l’esperienza di degustazione attivando i propri sensi.
Attraverso alcuni esercizi di degustazione, a diversi livelli, sviluppare un metodo utile sia per scegliere i vini e sviluppare le capacità di degustare, ma anche per stimolare nei clienti un approccio esperienziale e coinvolgente che renda l’acquisto del vino un’esperienza unica.
  • Introduzione
      • perché degustiamo un vino
      • i meccanismi dei nostri sensi
      • l’aspetto fisico del vino, luce e colori
  • Laboratorio olfattivo
      • gli odori, i profumi, la memoria
      • non tutti gli odori sono profumi
      • riconoscere alla cieca i profumi
      • la classificazione degli aromi
  • Laboratorio gustativo
      • come si formano gusto e sapori
      • anche i sensi commettono errori
      • riconoscere i diversi sapori: facciamo la prova
      • assaggi alla cieca
  • Laboratorio corporeo
      • equilibri fra odori e sapori
      • “sentiamo il vino fino in fondo”
      • esercizi di degustazione
Patrizia Loiola Sommelier, Wine trainer, coordinatrice e degustatrice Guida Slow Wine Veneto ed esperta in processi formativi. Imprenditrice per vocazione e per passione; ama sperimentarsi in nuovi ambiti e per questo si muove facilmente in diversi contesti: risorse umane, pari opportunità, formazione e organizzazione, ma anche turismo, enogastronomia e associazionismo sociale. La carriera imprenditiva ha preso avvio con un progetto d’impresa di servizi di marketing turistico; catturata in seguito dalla formazione e dallo sviluppo delle risorse umane, ha sviluppato più di 15.000 ore di formazione in job creation, sviluppo di soft skills, marketing territoriale, formazione di formatori, outdoor training. Ha sviluppato un patrimonio di competenze elevate di progettazione e gestione di programmi ed iniziative comunitarie come project leader di progetti per la valorizzazione della diversity. e per la lotta all’esclusione sociale e alle discriminazioni di genere. Diventa nel 2004 Sommelier e approfondisce le tecniche della degustazione e della narrazione dei vini. Si appassiona alla formazione esperienziale creando il brand “SIMPOSIA” (www.simposia.eu) e “WineGarden” (www.winegardenevent.com) per eventi di valorizzazione del cibo, del vino e delle persone. Organizza eventi e occasioni di degustazione che trovano nel vino un filo conduttore. Attualmente è coordinatrice della Guida Slow Wine per il Veneto e Consigliere Nazionale Fisar, Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori.

Agli allievi che frequenteranno l’80% del monte ore previsto sarà rilasciato l’attestato di frequenza.

Shopping cart

0
image/svg+xml

No products in the cart.

Continue Shopping